![]() |
+ D. O. M. HIC IACET ANTO US RAGANONI HUIUS. ECCLESIAE S.PETRI PRIOR ET PAROCHUS MISSIONARIUS APOSTOLICUS DOCTRINA PIETATE IN PAUPERE ALTO ANIMARUM ZELO INSIGNI ANNO ADEPTAE PAROCHIAE NON DUM ELAPSO IMATURE OBIJT DIE VIII XMBIS MDCCLXXX AETATIS SUAE ANNORUM XLV |
1° riga - tra Anto e us c'è una legatura 2° riga la S. è piu' bassa 8° riga tra non e dum c'è una legatura |
Px PETRUS * DE CASTRO ORTINUS PRIOR * SEPT SIBI ELEGIT° VIXIT ANNOS * 75 OBIIT ANNO DNI 1712 M. XBRS Px PIETRO DE CASTRO ORTANO PRIORE HA SCELTO PER SE' QUESTA SEPOLTURA VISSE ANNI 75 MORI' ANNO DEL SIGNORE 1712 NEL MESE DI DICEMBRE 1° riga la X dopo la P è piu' piccola 2° riga la T di sept è piu' alta 3° riga dopo ! c'è una sS rovesciata |
![]() |
![]() |
A Px ç HEIC. IN PACE QUIESCIT IGNATIUS AUGUSTINI E RALLIUS SACERDOS PIETATE. IN. DEUM. CARITATE. IN. EGENTES PRAESTITIT DECESS. SUB. EXITUM. AN. MDCCCLXXX. AETAT. LXI APUD. PATRUM. APPOSIT. SUNT AUGUSTINIS. AN. NATUS. M. VII OBIT. III. NON. NOV.AN. MDCCCXLIV NUNTIATA. AN. N.VII. M.VII OB. VII.ID. NOV. AN. MDCCCLXIII PLACIDUS. ANTISTES. URBANUS FRATRI. ET. FRATRIS. FILIIS PHILIPPUS. ADVOC, FISCI. ET. SACR. CONSISTORII CUM. HYACINTHA. DE. PETRO. OXORE POSUIT FILIIS. ET. FRATRI. CARISSIMIS |
D. O. M. BORARDINI BONIFACII PRIORIS ET PARROCHI S. PETRI CINERES OBIIT ANNO 1789 DIE 12 OTTOBRIS X |
|
CENERI DI BERNARDINO BONIFACIO PRIORE E PARROCO DI SAN PIETRO |
![]() |
D. O. M.
BONIFATIUS DE BONIFATYS HUIUS ECC LE D. PETRO DICATAE PRIOR ET PAROCHUS QUOD IPSARIAM VETUSTA ELABENTE AMPLIOREM DIGNOREMQUE SUA IMPENSA SURGERE CURAVERIT NE SUAE PIETATIS MEMORIA APUD POSTEROS DEPERDERETUR MONUMENTU HOC FIERI VOLUIT ANNO DOMINI MDCCXXXI |
2^ riga tra “ecc e le” vi è una legatura 4^ riga ipsiam tra la s e la sopra vi è un trattino 8^ riga “monumentu” sopra l’ultima u vi è un trattino |
HIC REQUES CIT IN PACE LE O EPC QUI SED IT ANNOS XXIII MENSE V DIE |
![]() |
QUI RIPOSA IN PACE LEONE VESCOVO CHE GOVERNO (LA CHIESA ORTANA) ANNI 23 MESI 5 GIORNI... |
Questa lapide si trovava nella chiesa di San Giovanni in Fonte, sopra le vasche della fontana di piazza, demolita nel 1598. Il Leoncini la fece murare in questa chiesa, essa è della massima importanza, per stabilire l’antichità del Vescovado di Orte. Documento inoppugnabile del sec. IV, ricorda il Vescovo Leone (il terzo della serie di vescovi riportata dall’Ughelli) che resse la chiesa di Orte 23 anni, otto mesi e alcuni giorni….. |