Museo delle Confraternite

Il museo delle Confraternite Riunite di Orte, realizzato all'interno della grande sacrestia della chiesa di Santa Croce, originariamente ospedale, conserva la più bella suppellettile delle Confraternite ortane. Gli oggetti devozionali esposti vengono utilizzati il Venerdì Santo per la processione del Cristo Morto.

Tra tutte le pregevoli opere spicca la bara del 1626, un esemplare di artigianato classico che risente ancora degli influssi originali e ricchi di fasto dell'età barocca. Il basamento dell'Addolorata, realizzato un decennio prima, è molto elegante. Belli i due angeli ai piedi della Vergine appoggiata ad una croce.

Di artigianato locale, ma senza dubbio di fine lavorazione, il crocione bianco alto e slanciato appartenente alla Confraternita di Santa Croce, i due lampioni settecenteschi di solida e raffinata fattura della Confraternita della SS. Trinità e una croce, anch'essa attribuita al XVIII° secolo, della compagnia della Misericordia, corredata di particolari inusuali.

Il museo offre comunque una selezione di oggetti appartenenti ad ogni singola Confraternita. Essi attraversano tutti i secoli partendo dal 1600 fino ai nostri giorni. Una tavola cinquecentesca di Sant'Egidio, una parte di drappo con decorato il simbolo della Confraternita di Santa Croce, croci astili, gonfaloni, curiosità, ed altri interessanti oggetti completano l'esposizione.

Prima di entrare nel museo merita qualche minuto di attenzione lo splendido crocefisso ligneo del '400 di ignota fattura.