Usato: come trovare una buona auto di seconda mano
Acquistare una vettura di seconda mano può essere una scelta molto conveniente. Oggi le case automobilistiche producono modelli progettati per durare nel tempo, con un’ottima qualità costruttiva che rende questi mezzi molto richiesti anche sul mercato dell’usato. A ciò si aggiunge la possibilità di cambiare macchina spendendo molto meno. Non è difficile trovare delle auto usate garantite perfette e proposte ad un prezzo vantaggioso per il potenziale acquirente.
Ciò che conta è fare molta attenzione durante la propria ricerca. Nelle prossime righe troverete tanti consigli che siamo certi vi saranno utili.
Quanto vale un’automobile di seconda mano?
Il valore di un’automobile di seconda mano può variare in base a diversi fattori. Il prezzo di listino iniziale è un elemento da tenere in grande considerazione. A esso si aggiunge il chilometraggio. Più è alto il numero di chilometri che il mezzo ha percorso, più è basso il suo valore sul mercato dell’usato. Non va dimenticato che dal chilometraggio dipende l’usura del motore e della componentistica più importante.
Oltre a ciò ci sono altri dettagli da valutare, come l’anno di immatricolazione, che ci informa sulla reale età del mezzo, e le condizioni in cui si trova. Se il motore ha dei danni o dei difetti ciò influenza molto il valore del veicolo. Lo stesso accade se la carrozzeria mostra segni come ammaccature e graffi.
Come si usano i motori di ricerca?
Con l’arrivo e la diffusione di internet sono stati realizzati molti siti web specializzati nella pubblicazione di annunci di auto usate. Questi siti raccolgono centinaia di annunci provenienti da tutta Italia.
Per rendere più veloce la propria ricerca si possono impostare, attraverso dei filtri, i parametri che dovrebbe avere la vettura che si desidera acquistare. Si può decidere la fascia di prezzo, ad esempio, così da escludere tutte le auto che superano il proprio budget. Si possono selezionare anche altri fattori, come il chilometraggio, la grandezza del motore e l’anno di immatricolazione. Utilizzando i filtri in maniera adeguata troverete in fretta l’annuncio più in linea con le vostre necessità e i vostri desideri.
Occhio alle foto
Prima di organizzare un incontro con il venditore vi consigliamo di guardare le foto con molta attenzione. Se ci sono angoli poco chiari, o se ci sono parti dell’auto che risultano nascoste, potreste chiedere al venditore se può mandarvi qualche foto in più. In questo modo riuscirete ad avere una visione completa del mezzo, e verificare, prima dell’incontro, che non abbia reali difetti.
In generale vi suggeriamo di chiarire subito eventuali dubbi con il venditore, in modo tale da evitare perdite di tempo per entrambe le parti.
Concessionarie o privati?
Se il vostro obiettivo è quello di mettervi alla guida di un mezzo che sia sicuro al 100% l’opzione migliore è quella di acquistare direttamente da una concessionaria. Molte di queste attività si occupano sia di auto nuove che di seconda mano. Propongono dei veri usati sicuri: prima di mettere le macchine in vendita le fanno controllare con grande cura dai loro meccanici.
Un privato non può offrire le stesse garanzie, ma se state intraprendendo una trattativa di questo tipo vi consigliamo di chiedere se ha a disposizione le ricevute dei tagliandi. Grazie a questa documentazione potrete verificare se la manutenzione è stata svolta da personale qualificato.
