Perché comprare un furgone?
Il settore dei veicoli commerciali è andato incontro a una vera e propria diversificazione. Un tempo chi entrava in una concessionaria per conoscere questi mezzi era alla ricerca di furgoni da usare per il proprio lavoro, ma oggi ci sono molti modelli che hanno funzionalità che rispondono a esigenze molto differenti tra loro. Un esempio sono quei van che hanno accessori utili per chi ama viaggiare, come dei letti estraibili.
Gli aspetti tecnici
Prima di decidere quale furgone comprare è fondamentale analizzare la scheda tecnica, facendo attenzione a quelli che sono gli aspetti più importanti di questi mezzi. La grandezza del vano di carico e il peso massimo che può sostenere sono caratteristiche fondamentali, soprattutto per chi ne ha bisogno per il lavoro.
Oltre a ciò vanno considerate le specifiche tecniche del motore. Il nostro consiglio è quello di non valutare solamente la potenza (espressa in CV o in kW), ma anche di controllare qual è il valore della coppia motrice, un parametro che indica la reale spinta che può generare il motore.
Furgoni per il lavoro
Per molte attività lavorative è essenziale avere a disposizione un furgone. Ad esempio ci sono imprese che hanno bisogno di mezzi per trasportare attrezzature e macchinari, e che per questo necessitano di veicoli commerciali dotati di un vano di carico capiente e pronto a sostenere anche un peso molto elevato.
Lo stesso vale per coloro che per lavoro si occupano di consegnare prodotti di vario genere. Se si tratta di generi deperibili la soluzione migliore è quella di comprare un furgone dotato di un vano frigo, così da tenere i prodotti alla giusta temperatura ed evitare che si rovinino.
La grandezza del furgone dovrebbe essere in linea con il tipo di lavoro che si svolge. Un furgone troppo piccolo potrebbe risultare scomodo e poco funzionale, ad esempio.
Viaggiare con il furgone
Se siete alla ricerca di un mezzo versatile e che sia adatto per viaggiare potreste trovare ciò che cercate direttamente in concessionaria. Ci sono veicoli commerciali che hanno all’interno accessori estraibili, che si possono tirare fuori nel momento del bisogno, come letti e cucine a scomparsa. Non si tratta di camper veri e propri, ma di mezzi che possono essere facilmente usati sia per gli spostamenti che si fanno nella vita di tutti i giorni, sia per trascorrere divertenti giornate di vacanze.
In alternativa potete anche acquistare un furgone con lo scopo di “camperizzarlo”. Potete fare da voi, o potete affidarvi a delle aziende specializzate. Il nostro consiglio è quello di lasciar fare ai professionisti, che possono aiutarvi anche nell’omologazione del mezzo.
In rete potete trovare molte guide e testimonianze di chi si è impegnato in progetti del genere, e c’è anche chi ha deciso di vivere in un van, abbracciando una nuova idea di lifestyle. La vanlife è l’ideale per chi vuole esplorare il mondo, spostandosi periodicamente su un’abitazione su ruote.
Spostarsi in sicurezza
Molti veicoli commerciali sono attrezzati per il trasporto in sicurezza di persone con disabilità. Potete chiedere maggiori informazioni su questi modelli direttamente in concessionaria, dove sapranno indicarvi i mezzi con le funzioni più adeguate per le vostre esigenze.
Ad esempio ci sono modelli dotati di pedane, che rendono più facile la salita e la discesa per chi usa sedie a rotelle. All’interno hanno degli appositi fermi per tenere le sedia a rotelle ben stabili e garantire la massima sicurezza.
