ITT Leonardo da Vinci di Viterbo: dieci percorsi per costruire il futuro

ITT Leonardo da Vinci di Viterbo: dieci percorsi per costruire il futuro
Scuola tecnica, visione moderna
In un’epoca in cui il mondo del lavoro richiede competenze sempre più specifiche e aggiornate, gli istituti tecnici si rivelano una scelta strategica per i giovani che vogliono costruire il proprio futuro su basi solide. L’ITT Leonardo da Vinci di Viterbo rappresenta una delle eccellenze in ambito tecnico-tecnologico della regione Lazio, offrendo dieci percorsi formativi in grado di coniugare teoria, pratica e innovazione.
Non una semplice scuola superiore, ma un vero polo formativo avanzato, dove lo studio si trasforma in esperienza e dove ogni studente viene guidato verso un’identità professionale ben definita. Che si tratti di costruzioni, informatica, moda o biotecnologie, ogni indirizzo dell’ITT di Viterbo è progettato per rispondere ai bisogni reali del mercato e alle passioni personali degli studenti.
Con il motto “Dieci percorsi, infinite possibilità”, l’istituto si presenta come una fucina di talenti tecnici, capaci di affrontare con competenza il mondo del lavoro o proseguire con successo gli studi universitari.
L’identità dell’ITT Leonardo da Vinci
Un istituto al passo con le trasformazioni tecnologiche
L’ITT Leonardo da Vinci di Viterbo non è solo un istituto tecnico: è una scuola-laboratorio, che ha saputo aggiornarsi continuamente, seguendo l’evoluzione delle tecnologie, delle professioni e dei bisogni formativi del XXI secolo. Oggi rappresenta un punto di riferimento per chi cerca un’istruzione solida, pratica e proiettata nel futuro.
Qui la didattica non è fatta solo di libri, ma di esperimenti, coding, progettazioni, prototipi, modelli 3D, test su materiali, simulatori digitali e ambienti interattivi. Gli studenti non si limitano a studiare: mettono le mani in pasta, imparano a risolvere problemi concreti, si confrontano con sfide che li preparano direttamente al mondo esterno.
La scuola partecipa a progetti nazionali e internazionali, stringe collaborazioni con imprese, enti pubblici, università e centri di ricerca. Ogni corso è pensato per rispondere ai fabbisogni occupazionali del territorio, ma anche per dare accesso alle nuove professioni globali, dalle energie rinnovabili all’intelligenza artificiale.
Dove si trova e a chi si rivolge
L’istituto si trova a Viterbo, in via Alessandro Volta 26, in una zona facilmente raggiungibile e ben servita. È aperto a studenti e studentesse che desiderano un percorso formativo concreto, dinamico e tecnico, ma che vogliono anche sviluppare creatività, spirito critico, autonomia e responsabilità.
È ideale per chi sogna un futuro da ingegnere, tecnico specializzato, informatico, disegnatore, designer, biologo, esperto ambientale, manager industriale o anche imprenditore di sé stesso. Ma è anche perfetto per chi vuole costruirsi un bagaglio professionale spendibile subito, con un diploma che apre realmente le porte al lavoro.
I dieci indirizzi dell’ITT: un’offerta formativa completa
L’ITT Leonardo da Vinci propone dieci percorsi tecnici, ognuno rappresentato da un puzzle colorato sul manifesto ufficiale. Ognuno di questi indirizzi è una strada possibile verso un settore chiave dell’economia contemporanea.
Costruzioni, ambiente e territorio
Forma tecnici in grado di operare nel settore dell’edilizia, della progettazione e della tutela ambientale. Gli studenti apprendono l’uso di strumenti CAD, rilievi, modellazione, sicurezza sul lavoro e normative urbanistiche.
Meccanica e meccatronica
Un corso per chi ama la progettazione e le tecnologie industriali. Include elementi di disegno tecnico, robotica, automazione, materiali e lavorazioni meccaniche. Una base solida per entrare nel cuore della produzione moderna.
Energia ed elettronica
Due percorsi strategici: uno orientato alla produzione e gestione dell’energia, anche da fonti rinnovabili, e l’altro alla progettazione e manutenzione di sistemi elettronici complessi. Ideali per chi sogna un ruolo nella transizione energetica o nell’elettronica industriale.
Informatica e telecomunicazioni
Due corsi fondamentali nell’era digitale: il primo focalizzato su programmazione, reti, sicurezza informatica e intelligenza artificiale; il secondo sulla trasmissione dei dati, sistemi di comunicazione e internet delle cose.
Biotecnologie sanitarie
Un indirizzo sempre più richiesto, che unisce scienze, laboratorio, microbiologia, chimica e medicina. Prepara figure tecniche per laboratori di analisi, ricerca farmaceutica, diagnostica e sanità.
Costruzione del mezzo aereo
Un percorso unico, raro in Italia, per chi sogna di lavorare nel mondo dell’aeronautica: dalla progettazione alla manutenzione di velivoli, droni e sistemi di volo.
Tessile, abbigliamento e moda
Un corso creativo e tecnico allo stesso tempo: design, modellistica, cucito industriale, stampa e marketing. Per chi vuole unire stile, estetica e produzione sartoriale in una chiave moderna e digitale.
Didattica laboratoriale e orientamento al lavoro
Imparare facendo: il modello dei laboratori avanzati
All’ITT Leonardo da Vinci la parola d’ordine è “saper fare”. L’approccio didattico è fortemente improntato sull’apprendimento esperienziale: ogni indirizzo dispone di laboratori specializzati attrezzati con le ultime tecnologie, strumenti reali e ambienti simulati che riproducono fedelmente il mondo del lavoro.
I ragazzi imparano direttamente sul campo: progettano componenti meccaniche con software 3D, programmano microprocessori, assemblano droni, testano materiali, simulano ambienti sanitari o disegnano collezioni moda. L’esperienza pratica affianca la teoria, rafforzando le competenze tecniche e la sicurezza operativa.
Questa impostazione rende l’apprendimento più coinvolgente e consente di scoprire talenti nascosti: molti studenti si appassionano proprio grazie al contatto diretto con gli strumenti, comprendendo meglio il significato di ciò che studiano. Inoltre, permette di acquisire abilità professionali già spendibili subito dopo il diploma.
Stage, alternanza e connessioni con il mondo aziendale
Il ponte tra scuola e lavoro è una delle grandi forze dell’istituto. Ogni indirizzo prevede percorsi strutturati di alternanza scuola-lavoro (PCTO), con convenzioni attive con decine di aziende del territorio e non solo.
Durante gli stage, gli studenti hanno la possibilità di:
- Mettere in pratica quanto appreso a scuola.
- Imparare da tecnici esperti e professionisti.
- Entrare in contatto con possibili futuri datori di lavoro.
- Ricevere feedback reali e valutare la propria predisposizione al settore.
Non è raro che, grazie a queste esperienze, molti alunni trovino subito occupazione oppure ricevano offerte per borse di studio, apprendistati o corsi post-diploma. L’ITT Leonardo da Vinci coltiva un rapporto continuo con il tessuto imprenditoriale, rafforzando l’occupabilità dei propri diplomati.

Perché scegliere l’ITT Leonardo da Vinci di Viterbo
Innovazione, multidisciplinarietà, futuro
Scegliere questo istituto significa investire concretamente sul proprio futuro. L’ITT Leonardo da Vinci offre un ambiente dinamico, stimolante, dove ogni studente può costruire un percorso su misura, coltivando attitudini e passioni.
Qui si valorizzano le discipline STEM (scienza, tecnologia, ingegneria, matematica), ma anche l’arte, il design, la comunicazione e le soft skills. La scuola promuove la partecipazione a concorsi, progetti europei, olimpiadi scientifiche, iniziative green e inclusione sociale.
La varietà degli indirizzi permette di scegliere un cammino personalizzato, che non chiude ma apre a molteplici possibilità: formazione tecnica immediata, università, ITS, corsi professionalizzanti, imprenditoria. Ogni studente è accompagnato, supportato, motivato a costruire la propria identità professionale.
Il valore tecnico riconosciuto nel territorio
L’ITT Leonardo da Vinci non è solo noto, è riconosciuto e rispettato. Le aziende del viterbese e delle province limitrofe conoscono il valore della formazione offerta e collaborano con entusiasmo per progetti, stage e assunzioni.
Gli ex studenti parlano di una scuola che lascia il segno: seria, attrezzata, proiettata al futuro, ma anche umana, attenta alla crescita personale e alla valorizzazione del talento.
Per chi cerca una scuola che sia trampolino, non solo aula, l’ITT Leonardo da Vinci è una scelta vincente.
Conclusione, dieci strade, un’unica direzione: il successo formativo
L’ITT Leonardo da Vinci di Viterbo rappresenta oggi una delle realtà educative più solide, versatili e innovative del centro Italia. Con dieci percorsi formativi altamente specializzati, una didattica concreta e un forte legame con il mondo produttivo, l’istituto si conferma come punto di riferimento per studenti, famiglie e imprese.
Qui non si formano solo tecnici competenti, ma giovani consapevoli, creativi, pronti a contribuire attivamente alla società e al lavoro del futuro. Che si scelga l’indirizzo moda o meccanica, costruzioni o biotecnologie, ogni studente è guidato nel costruire una carriera su misura, con competenze reali, certificate e spendibili.
L’ITT non è solo una scuola superiore: è una visione di futuro, fatta di passione, tecnologia e possibilità. Per chi sogna di diventare protagonista del cambiamento, questo è il posto giusto per iniziare.
FAQ
Come iscriversi all’ITT Leonardo da Vinci di Viterbo?
Le iscrizioni si effettuano online tramite il portale del Ministero dell’Istruzione nei mesi di gennaio e febbraio. È possibile chiedere supporto direttamente alla segreteria scolastica.
I diplomi sono validi per l’università?
Assolutamente sì. Tutti gli indirizzi dell’ITT Leonardo da Vinci rilasciano un diploma tecnico valido per l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria, in particolare quelle tecnico-scientifiche.
Che sbocchi lavorativi offre ogni indirizzo?
Ogni percorso prepara a professioni specifiche: informatici, tecnici aeronautici, operatori moda, esperti ambientali, biotecnologi, progettisti, meccatronici, elettricisti industriali, ecc. Inoltre, è possibile accedere a concorsi pubblici o corsi ITS.
È possibile visitare la scuola prima di iscriversi?
Sì, l’istituto organizza periodicamente giornate di open day e incontri di orientamento con famiglie e studenti, anche su appuntamento.
L’istituto ha una pagina social o un sito ufficiale?
Sì, è possibile seguire l’ITT Leonardo da Vinci su Instagram (@itt_leonardodavinci_viterbo), su Facebook e consultare il sito ufficiale www.ittvt.edu.it per info, notizie, contatti e offerte formative aggiornate.